
RSPP, un partner chiave per la sicurezza
Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, l’RSPP, ovvero il responsabile del servizio prevenzione e protezione, è una figura fondamentale per la gestione ottimale della sicurezza aziendale, ed è nominata dal datore di lavoro con il quale collabora per impostare ed organizzare gli strumenti e le procedure per la tutela dei lavoratori.
I nostri esperti RSPP supportano ogni giorno tutte le diverse tipologie di aziende nel rispetto delle normative, nella valutazione ed individuazione dei rischi, nell’elaborazione di misure preventive e protettive, nella creazione delle procedure di sicurezza, e nella preparazione di programmi integrati di formazione ed informazione dei lavoratori.
Grazie alla flessibilità del servizio offerto, alla dimensione di collaborazione e oggettività e di costi competitivi insiti nell’esternalizzazione del ruolo, il nostro servizio di RSPP, tenendo conto dei contesti organizzativi, si adatta alle richieste dell’azienda cliente, e garantisce la salute e la sicurezza aziendale trasformando l’ambiente di lavoro in un luogo più sicuro e produttivo.
È obbligatorio avere un RSPP?
Sì, il decreto legislativo 81 del 2008, anche chiamato “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro”, sancisce che la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sia obbligatoria in tutte le aziende con almeno un lavoratore dipendente.
Cosa succede se non si nomina un RSPP?
Secondo il decreto legislativo 81 del 2008, il datore di lavoro che non nomina tale figura rischia delle ammende molto importanti: l’ arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 € a 6.400 € per mancata nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Perché nominare un RSPP esterno?
In alcuni casi, il datore di lavoro può decidere di svolgere di persona il ruolo di RSPP o di incaricare come RSPP una persona interna all’azienda, con un lungo percorso formativo, oppure di nominare un soggetto esperto esterno. Questa soluzione viene adottata per via dei vantaggi che offre: fare un buon lavoro come RSPP richiede tempo e capacità, che non tutte le strutture presentano al proprio interno. Una figura esterna è una figura completamente dedicata, in costante aggiornamento sui temi trattati, dotata di oggettività e flessibilità, e dai costi minoritari rispetto ad un dipendente interno.
RSPP o ASPP?
Nel caso di aziende di grandi dimensioni, l’RSPP si avvale del supporto di altre figure importanti per lo svolgimento delle attività di prevenzione e protezione, questi collaboratori sono chiamati Addetti al servizio di prevenzione e protezione o ASPP.